E, novità freschissima, avvieremo il progetto "L'intreccio" ai Giardini Madre Teresa, creato insieme a una rete di dieci partner del quartiere e vincitore del bando ImpatTO, promosso dalla Città di Torino nell'ambito del PN Metro Plus e Città Medie Sud 2021-2027.
Siamo prontɜ a dare il massimo, camminando fianco a fianco possiamo fare ancora di più per la comunità.
Vogliamo anche ascoltare idee e pensieri di tutte e tutti: qual è il vostro sogno per la comunità del quartiere Aurora e Porta Palazzo nel 2025? Cosa immaginate, desiderate o sperate di vedere realizzato?
Raccontatecelo compilando il form cliccando il tasto qui sotto.
Abbiamo importanti aggiornamenti sul progetto del Community Land Trust Torino! Grazie al contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo, che andrà a finanziare una quota parte dei lavori di ristrutturazione e alla nostra partecipazione alla Biennale di Architettura 2025, con l'esposizione di un modello in bassorilievo che rappresenta il progetto Community Land Trust, il progetto sta prendendo sempre più forma.
Abbiamo avviato un percorso di confronto con la Città di Torino, per costruire insieme una visione condivisa. Inoltre, abbiamo nominato il Consiglio di Indirizzo della Fondazione Community Land Trust "Terreno Comune", un passo fondamentale per dare solidità e prospettiva alla governance del progetto.
In questa fase stiamo mettendo insieme tutti gli elementi necessari per avviare i lavori e garantire il massimo valore sociale all’iniziativa.
Ma c’è di più: a breve lanceremo una raccolta fondi per procedere con la ristrutturazione dell’immobile, un passo essenziale per rendere concreto questo sogno collettivo.
Continuate a seguirci per non perdere i prossimi aggiornamenti e per scoprire come contribuire al progetto.
Energia di Quartiere: nasce la Comunità Energetica Rinnovabile e Solidale
Sei una persona che abita o lavora in Aurora e Barriera? Se consumi energia o la produci con il tuo impianto, allora questa notizia fa per te.
È nata Energie di Quartiere, la Comunità Energetica Rinnovabile e Solidale di Aurora e dintorni!
Un’iniziativa collettiva per diventare protagonistɜ della transizione energetica della nostra Comunità e generare nuove risorse per un accesso equo e senza discriminazioni all'energia sostenibile.
Vuoi capire meglio come funziona? Ti interessa partecipare?
Compila il form cliccando sul pulsante giallo.
Abbiamo già iniziato a lavorare con la nostra Comunità
Con il progetto Power to the People, a partire da novembre 2024, abbiamo già formato 8 operatorɜ di prossimità che hanno iniziato a mettere in campo azioni per ridurre i costi e l’impatto sull’ambiente. Dall’inizio del nuovo anno, lɜ operatorɜ di prossimità diventeranno a loro volta formatorɜ e incontreranno le persone delle comunità, per aiutarle a conoscere i loro consumi e capire meglio i loro bisogni.
Per saperne di più, clicca sul pulsante di seguito.
Anche per il 2025, il Giardino Pellegrino sarà un cuore pulsante di attività e incontri, che verranno programmati insieme a tutte le persone interessate durante gli appuntamenti mensili de "Il giovedì del Perché No!?", dove emergeranno idee, proposte e passioni. Il primo giovedì di ogni mese (tranne alcune eccezioni) gli incontri si svolgeranno in luoghi al coperto e al caldo, durante i mesi più freddi, e al Giardino, durante le stagioni più soleggiate.
Gli appuntamenti sono gratuiti e aperti a tuttз. Vi invitiamo a unirvi a tutte le persone partecipanti per costruire, insieme, una comunità sempre più accogliente e attiva.
Ci vediamo giovedì 6 febbraio 2025 alle 18:00 all’Hub della Creatività di Torino Creativa al Cortile del Maglio per il primo appuntamento dell’anno.
Ricevi questa email perché ti sei iscritta/o alla mailing list. Se vuoi continuare a rimanere in contatto con noi non devi fare nulla, se non vuoi ricevere altre informazioni ti chiediamo di inviare una mail all'indirizzo info@fondazioneportapalazzo.org oppure clicca sul link sotto "annulla iscrizione"
Fondazione di Comunità Porta Palazzo, Via San Giuseppe Benedetto Cottolengo 4, Torino, Piemonte 10152, Italia